Andrea Desana
Andrea Desana
Si laurea in Scienze Agrarie presso l’Università di Torino e poi ottiene il Diploma di Specializzazione post-laurea in Viticoltura ed Enologia sotto la guida del prof. Italo Eynard. Inizia l’attività lavorativa presso la Coldiretti di Alessandria, poi per dodici anni a cavallo del secolo ricopre l’incarico di Direttore della Federazione Interprovinciale di Vercelli e Biella e, in campo risicolo, contribuisce a promuovere la richiesta di riconoscimento alla IGP del Riso della Valle del Po. Dal 1990 al 1995 ha avuto una parentesi politico amministrativa nella quale, come esponente della Democrazia Cristiana, viene eletto Consigliere Comunale a Casale Monferrato e contemporaneamente Assessore Provinciale all’Agricoltura e Formazione Professionale ad Alessandria. Negli anni successivi riveste il ruolo di Presidente del Circolo Culturale Ottavi, fondato dal padre Paolo nel settembre del 1982 e, come Delegato Regionale della Unione Nazionale Veterani dello Sport, contribuisce ad organizzare il Gran Premio Etico Unesco di ciclismo da Casale Monferrato al castello di Grinzane Cavour. Nel 2018 con l’incarico di Presidente al castello paleologo di Casale apre ufficialmente la sede del Comitato Casale Monferrato capitale della DOC dove viene ospitato l’archivio librario e documentale Desana – Marescalchi che nel 2022 ottiene il Riconoscimento dal Ministero della Cultura di “Bene di Interesse Storico Particolarmente Importante”. Ha collaborato, oltre che con le testate locali, con importanti giornali del settore vitivinicolo quali Il Corriere Vinicolo e Le Terre del Vino. Dal 2017 è Presidente della Associazione “Li riporteremo a casa in Monferrato” che nel 2022 contribuisce a realizzare al cimitero urbano di Casale Monferrato il Famedio IMI monferrini adibito al rimpatrio dai cimiteri militari tedeschi dei resti mortali di giovani soldati originari del Monferrato che scelsero la via del lager alla collaborazione con i nazifascisti.