Piero Riccardi
Piero Riccardi è vignaiolo biodinamico presso l'azienda Piero Riccardi Lorella Reale Viticoltori, dove produce vini naturali seguendo i principi dell'agricoltura rispettosa.
Prima di dedicarsi alla viticoltura, ha costruito una prestigiosa carriera artistica e giornalistica. Premio Ater 1978 per Riccione Teatro, nel 1995 ha rappresentato la RAI alla Mostra del Cinema di Venezia con il docu-film "Femminielli". Come autore televisivo ha collaborato con Mixer, Report e RaiEducational, firmando inchieste memorabili sull'agricoltura tra cui "Buon appetito", "Il piatto è servito" e "Carne".
Autore di saggi sulla decrescita e l'alimentazione sostenibile - "Il Mondo alla rovescia" (2009), "Riprendiamoci il cibo" (2015) - e collaboratore del libro "Ecofollie" di Milena Gabanelli, Riccardi incarna perfettamente la figura dell'intellettuale-contadino che ha scelto di unire pensiero critico e pratica agricola consapevole.
La sua conversione dalla comunicazione alla viticoltura naturale rappresenta una scelta coerente con la filosofia di vita che ha sempre animato il suo lavoro: la ricerca di un'alternativa sostenibile al modello di sviluppo dominante.