Descrizione
Andrea di Bartolo, noto come Andrea del Castagno (1421-1457), è una figura espressiva nel Quattrocento fiorentino. Applica le innovazioni di prospettiva e naturalismo di Donatello e Masaccio ma con forme più contorte e colori scuri. Nel contesto mediceo del tempo, in cui si promuoveva una pittura raffinata e ispirata al culto dell’Antico, le sue posizioni rimangono ai margini, e troveranno invece sviluppo nella scuola ferrarese. Una piccola opera molto ben documentata che avvicina alla figura dell'artista.Dettagli
EditoreGiunti EditorePagine52ISBN9788809945036