Come se soffiassi su una candela
Dispensa musicale dedicata al Flauto Traverso per scuole a indirizzo musicale - COLLANA I MUSICOLIBRI
Voglino Editore, 2018

VERSIONE DIGITALE

18.00

Cover

Descrizione

Come se soffiassi su una candela non vuole essere un classico metodo per flauto (ce ne sono molti in commercio e di molto validi), ma una sorta di raccolta, una “dispensa musicale”, dalla quale docente e allievi possano prendere ciò che serve loro per cominciare subito a suonare.

Il libro non è diviso in singoli capitoli o unità, ma in tre ampie parti, dove gli aspetti tecnici ed espressivi propri del flauto vengono affrontati in maniera progressiva sotto forma di brani musicali pronti all'uso. Ho evitato, così, di sottoporre gli allievi a una lunga serie di esercizi tecnici ed ho preferito affrontare gli argomenti attraverso composizioni mirate, con un discorso musicale compiuto che possa coniugare tecnica ed espressività.

Ogni singolo studio è caratterizzato di volta in volta sotto il profilo ritmico o melodico o armonico. Tutti i brani, seppur scritti con chiaro intento didattico, sono pensati per cercare di rendere interessanti gli aspetti idiomatici propri dello strumento.
In quest'ottica complessiva, oltre ai brani dell'autore, trovano posto brani di autori molto noti che ben si prestano allo scopo.
La possibilità di un secondo flauto ad libitum fa sì che ogni singolo brano possa trasformarsi in duetto concertante adatto a essere eseguito in classe con l'insegnante o coi compagni.

Si possono ascoltare tutti i brani perché sono presenti all'interno del volume in formato digitale. I duetti della prima e seconda parte del volume sono disponibili  anche in versione con solamente il 2° flauto, in modo ce l'allievo possa esercitarsi anche a casa suonando con l'accompagnamento del 2° flauto.

La prima parte è dedicata all'approccio iniziale sullo strumento e ai primi mesi di studio:
  • dalle note per valori larghi alle note ribattute;
  • dalle legature per gradi congiunti sino all'intervallo di ottava;
  • posizioni nel registro medio-basso;
  • attenzione ai passaggi tecnici scomodi o critici, per esempio il passaggio tra la 1a e 2a ottava con le note Do-Do#-Re-Mi.
  • alterazioni in chiave fino a due diesis e due bemolli.
La seconda parte, di media difficoltà, prevede brani adatti indicativamente al secondo e terzo anno di studio dello strumento:
  • sviluppo delle posizioni nella seconda e terza ottava dello strumento nel registro medioacuto e sovracuto;
  • attenzione ai passaggi tecnici critici;
  • introduzione delle dinamiche;
  • alterazioni in chiave fino a tre diesis e tre bemolli.
La terza parte è dedicata alla musica d'insieme per trii e quartetti di flauti. Ideale per lezioni collettive o per esecuzioni in ensemble di fronte al pubblico, presenta un repertorio di brani originali dell'autore e sue rielaborazioni di opere pianistiche, da camera e sinfoniche di autori noti
Di diversa difficoltà, quindi adatti ai vari livelli di preparazione degli allievi nell'arco dei tre anni di studio, per la loro versatilità questi brani ben si prestano a saggi, concerti o concorsi.

Alcuni brani sono predisposti anche al trasporto di ottava per facilitarne l'esecuzione e permettere agli allievi con differenti livelli di preparazione di suonare insieme. Stili e generi di epoche diverse sono volutamente accostati tra loro in maniera apparentemente eterogenea, ma con il preciso obiettivo didattico di offrire agli allievi, per quanto possibile, una panoramica più ampia dei vari linguaggi musicali.

Dettagli

EditoreVoglino EditorePagine64ISBN9788898538782Anno2018
VERSIONE DIGITALE

18

Apri