Descrizione
Per aiutare i genitori a comprendere i rischi del web per i propri figli, è importante analizzare il fenomeno del cyberbullismo. Questo problema sta crescendo rapidamente nella complicata vita sociale dei giovani sempre più connessi alla rete. Sfortunatamente, il bullismo digitale non ha origine online, ma piuttosto deriva dalla complessità delle relazioni che spesso vengono affrontate senza attenzione e con superficialità da parte degli adulti. Noi genitori e educatori dobbiamo quindi imparare a notare e interpretare i segnali di disagio giovanile, che diventano visibili attraverso drammi messi in scena online. Nel suo libro "Cyberbullismo", Ilaria Caprioglio aiuta i genitori a comprendere i rischi del web per bambini e adolescenti, offrendo suggerimenti su come gestire questa situazione.Indice
Prefazione, di Cristiano Bosco7Introduzione11I. Nativi digitali e immigranti digitali14Il divario generazionale è accentuato dalle tecnologie?14Trasmettere la digital competence: una sfida mancata16Gli adulti sanno educare ai media?18Un nuovo alfabetismo per i nativi-ingenui digitali e non solo…20II. Dal bullismo al cyberbullismo23I bulli online e offline23Il cyberbullismo spaventa davvero i giovani?25Il drama. L’autobullismo e la più cattiva28Quando il professore è un bullo30III. Il mondo reale e il mondo virtuale33I fatti di cronaca sono la punta dell’iceberg?33Dal selfie al sexting alla sextortion38Cellulari in classe e professori in trincea41IV. Le strategie da adottare44A proposito di regole, dichiarazioni e disegni di legge44Il marketing delle condotte a rischio e la sensibilizzazione attraverso la peer education47Conclusioni50A scuola per imparare la “sconfitta”50La “cultura del rispetto” fin da piccoli52Il coraggio di ricorrere alla “pausa”53Il gregge multicolore57Appendice - Dichiarazione dei diritti di internet59Preambolo59Riconoscimento e garanzia dei diritti.60Diritto di accesso.60Diritto alla conoscenza e all’educazione in rete.61Neutralità della rete.62Tutela dei dati personali.62Diritto all’autodeterminazione informativa.63Diritto all’inviolabilità dei sistemi, dei dispositivi e domicili informatici.63Trattamenti automatizzati.63Diritto all’identità.64Protezione dell’anonimato.64Diritto all’oblio.65Diritti e garanzie delle persone sulle piattaforme.65Sicurezza in rete.66Governo della rete.66Bibliografia68
Dettagli
Altri formati e servizi
Altro in "Il bambino naturale"
Altro in "Puericultura"
Altro in "Libri"
Altri volumi dello stesso editore
Altri volumi degli stessi autori
Suggerimenti per te
Unlimited Anno
59.00€