Dialoghi sul libro degli amari

ALTRI FORMATI E SERVIZI

Cover

Descrizione

Il "Libro degli Amari" trasforma la tradizione liquoristica italiana in narrazione letteraria, utilizzando la forma dialogica cara a Pietro Aretino per raccontare 2000 anni di sapienza erboristica e distillatoria. Un'opera che eleva l'amaro da semplice digestivo a patrimonio culturale complesso e affascinante.

Otto giornate di sapere liquoristico
Strutturato come un novelliere rinascimentale, il libro presenta otto giornate di conversazioni tra esperti e appassionati che si confrontano sugli "spiriti alcolici d'altri tempi". Ogni giornata svela aspetti diversi del mondo degli amari:

  • Le origini monastiche e farmaceutiche
  • I segreti delle ricette storiche custodite per generazioni
  • Le tecniche di macerazione e distillazione
  • Il linguaggio sensoriale di odori e sapori complessi
  • Le tradizioni regionali italiane degli amari
Un erbario a colori
Il volume si distingue per il ricco apparato iconografico: un atlante illustrato delle erbe officinali utilizzate nella produzione degli amari. Ogni pianta viene presentata con dettagli botanici e proprietà organolettiche, creando un ponte tra la tradizione erboristica e l'arte liquoristica moderna.

Oltre la fisiologia del digestivo
L'autore sottolinea come l'amaro trascenda la sua funzione digestiva per diventare veicolo di memoria culturale. Ogni ricetta racchiude secoli di sperimentazioni, migrazioni di saperi tra monasteri e farmacie, segreti tramandati e innovazioni ardite. Il libro restituisce questa complessità attraverso dialoghi vivaci che rendono accessibile un sapere altrimenti esoterico.

Un viaggio nel tempo e nei sensi
Dalle antiche preparazioni romane agli elisir medievali, dai Fernet ottocenteschi agli amari artigianali contemporanei, il libro traccia un percorso che è insieme storico, sensoriale e culturale. Un'opera che invita a riscoprire l'amaro non come semplice fine pasto, ma come concentrato di storia, botanica e arte italiana.

Dettagli

EditoreIacobelli EditorePagine153ISBN978-8862527408Data di pubblicazione29/07/2022

Altri formati e servizi

MilleVigne per sei mesi - Abbonamento PLUS

Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!

Cover of MilleVigneCover of MilleVigneCover of MilleVigneCover of MilleVigneCover of MilleVigne
15.00

Mangiavino - Abbonamento PLUS

Cover of Mangiavino - Numero 30Cover of Mangiavino - Numero 29Cover of Mangiavino - Numero 28Cover of Mangiavino - Numero 27Cover of Mangiavino - Numero 26
18.00

Vinetia - Abbonamento PLUS

Cover of Vinetia - Numero 1 - 2025Cover of Vinetia - Numero 2 - 2024Cover of Vinetia - Numero 1 - 2024Cover of Vinetia - Numero 2 - 2023Cover of Vinetia - Numero 1 -2023
18.00

Viniplus - Abbonamento PLUS

Cover of Viniplus - Numero 27Cover of Viniplus - Numero 26Cover of Viniplus - Numero 25Cover of Viniplus - Numero 24Cover of Viniplus - Numero 23
18.00

MilleVigne per un anno - Abbonamento PLUS

Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!

Cover of MilleVigneCover of MilleVigneCover of MilleVigneCover of MilleVigneCover of MilleVigne
20.00

Vitae - Abbonamento PLUS

La rivista dei sommelier! In esclusiva su Speaking of Wine. Abbonamento in promozione fino al 15 ottobre 2025!!!

Cover of Vitae 46Cover of Vitae 45Cover of Vitae 44Cover of Vitae 43Cover of Vitae 42
32.0040.00

Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO

Cover of Vitae 45Cover of Vitae 46Cover of Mangiavino - Numero 30Cover of Vitae 44Cover of Vitae 43
50.00

Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO

Cover of Vitae 46Cover of Vitae 45Cover of Vinetia - Numero 1 - 2025Cover of Vitae 44Cover of Vinetia - Numero 2 - 2024
50.00

Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO

Cover of Vitae 46Cover of Vitae 45Cover of Viniplus - Numero 27Cover of Vitae 44Cover of Vitae 43
50.00
VERSIONE DIGITALE