Descrizione
Il secondo numero della rivista di Wine Meridian si apre con la riflessione sulla complessità dell'attuale fase storica del vino, caratterizzata da sfide produttive legate alle mutazioni climatiche e da profondi cambiamenti di mercato. Il direttore Fabio Piccoli sottolinea come non si tratti di una fase congiunturale ma di un vero cambio epocale che richiede approcci completamente nuovi nel fare impresa.Centrale in questo numero è il reportage dello USA Wine Tour 2023: 35 giorni attraverso 23 Stati americani, 138 cantine visitate e quasi 8.000 miglia percorse in camper per scoprire i segreti dell'enoturismo negli Stati Uniti. Un viaggio che ha portato Wine Meridian dalla California (Napa e Sonoma Valley) all'Oregon, dallo State of Washington alla Virginia, fino ai Finger Lakes di New York. L'obiettivo: comprendere cosa si nasconde dietro il successo dell'accoglienza americana, dove la vendita diretta rappresenta fino al 70% del fatturato delle cantine contro il 10% italiano.
Nella sezione "I protagonisti" trovano spazio le testimonianze di Andrea Lonardi, secondo Master of Wine italiano, che illustra il contributo che questi professionisti possono dare allo sviluppo del vino italiano; Graziano Molon del Consorzio Vini del Trentino sulla governance territoriale; Gino Colangelo sulla comunicazione alla Gen Z americana; Riccardo Ricci Curbastro sulla certificazione Equalitas; e Filippo Bartolotta sull'importanza di investire in studio e ricerca per una comunicazione efficace.
L'analisi dei mercati internazionali evidenzia come la premiumisation continui a guidare la crescita del settore, con previsioni al 2027 che vedono whisky e tequila in pole position negli spirit. Per il vino, si registra una stagnazione dei volumi ma un incremento dei valori, confermando la tendenza alla moderazione e al consumo consapevole.
Ampio spazio all'enoturismo con approfondimenti pratici: dal wine club come risorsa strategica al merchandising, dall'importanza del rapporto diretto con il consumatore finale alle strategie per utilizzare le analisi di settore. Completano il numero le degustazioni, le sezioni dedicate a Spirits Meridian e Oil Meridian, e la rubrica WinePeople con "Lo Sciamano" del villaggio aziendale.
Indice
Editoriale1I protagonisti5Lonardi: il grande contributo che possono dare i Master of Wine nelle aziende del vino6Molon: il successo del vino risiede nello sviluppo e valorizzazione del territorio9Colangelo: la sfida della comunicazione alla Gen Z americana12Ricci Curbastro: una certificazione che viene dal basso, realizzata da professionisti che lavorano sul campo14Castagnedi: come essere contemporanei senza tradire le radici identitarie16Cremona: l'importanza di scoprire e coltivare i giovani talenti in cucina e in sala19Bartolotta: comunicare bene significa investire tempo in studio e ricerca22Mercati e trend25Le tendenze chiave per il futuro del vino26Vino e birra, previsioni 2027: la leggera crescita è guidata dalla fascia premium29Export vino, stagnazione volumi e incremento valori: moderazione e premiumisation non si placano31Rapporto diretto con il consumatore finale, la nuova sfida nel mercato USA33Guida pratica: come utilizzare le analisi di settore per adattarle alla propria azienda vitivinicola?35A che punto è la comunicazione del vino?38ChatGPT, gioie e dolori: cosa implica per la comunicazione del vino?43Enoturismo45USA Wine Tour 2023: enoturismo negli Stati Uniti46Vendita diretta e online, il polmone economico dell'industria del vino USA48California: è davvero la capitale dell'enoturismo?50Oregon: un modello "imitabile" dalle cantine italiane52State of Washington: quando il vino è l'elemento centrale dell'accoglienza54Virginia: un perfetto esempio di territorio che ha imparato ad attrarre gli enoturisti56Finger Lakes (NY): turismo del vino sul lago, un'abbinata perfetta made in USA58Il wine club: la risorsa strategica delle cantine statunitensi60Perché il merchandising può avere un ruolo chiave nell'esperienza enoturistica?62Cos'ha l'enoturismo italiano che tutto il resto del mondo non ha?65Pillole socio-culturali frutto di 12.500 km sulle strade degli USA67Tasting69Le degustazioni di questo numero70WinePeople77Scopriamo chi è "Lo Sciamano"78Spirits Meridian81Previsioni mercato spirit 2027: whisky e tequila in pole-position82Mercato spirit, Cina: dopo l'abolizione delle restrizioni, aumenta fiducia84Dinamiche di mercato dei distillati86Villa de Varda: la sesta dimensione in distillazione88Oil Meridian91Allerta consumo mondiale: gli under-34 snobbano l'olio d'oliva92Strutturare e diversificare l'oleoturismo: Agraria Riva del Garda94Fondi UE: 60 milioni di euro per sostenere il settore agricolo italiano96Oleoturismo, Italia: cresce la ricerca del rapporto personale con il produttore98Allarme rosso101La verità "non" fa male, lo so...102
Dettagli
EditoreWine MeridianPagine105
Altro in "2023"
Altro in "Wine Meridian"
Altri volumi dello stesso editore
Suggerimenti per te
MilleVigne per sei mesi - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





15.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS





18.00€
Viniplus - Abbonamento PLUS





18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS





18.00€
MilleVigne per un anno - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





20.00€
Wine Meridian - Abbonamento PLUS





29.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
La rivista dei sommelier! In esclusiva su Speaking of Wine.





40.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO





50.00€


































