Descrizione
Nel mondo della viticoltura, pochi fenomeni sono tanto affascinanti quanto la botrytis cinerea, nota anche come muffa nobile. Questa particolare infezione fungina è in grado di trasformare l’uva in un concentrato di aromi e zuccheri, dando vita ad alcuni dei più straordinari vini dolci della storia.I vini botritizzati si distinguono per un profilo unico, caratterizzato da note di miele, albicocca, zafferano, frutta candita e spezie. Grazie alla loro acidità vibrante, questi vini riescono a mantenere un perfetto equilibrio tra dolcezza e freschezza, rendendoli ideali per l’invecchiamento.
Ma dove nasce la muffa nobile? Quali sono i territori che hanno saputo valorizzarla al meglio? E come si produce un vino botritizzato? Scopriamolo insieme.
Se vuoi approfondire il mondo affascinante dei vini botritizzati, non perdere l'articolo **“Botrytis Brothers”** scritto da **Fabio Rizzari**, pubblicato nel numero 20 di ***Vitae*** dell'Associazione Italiana Sommelier.
Acquista ora il volume su ***Speaking of Wine*** e scopri tutti i segreti della muffa nobile e dei vini che l’hanno resa celebre nel mondo.
Dettagli
EditoreRedazione di Speaking of WinePagine5
Volumi correlati
Altro in "Storia del vino nel mondo"
Altro in "Storia e tradizioni"
Altro in "Articoli"
Altri volumi dello stesso editore
Suggerimenti per te
Viniplus - Abbonamento PLUS




18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS





18.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS




18.00€
MilleVigne - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
🛍️ Promozione speciale: Fino a mercoledì 9 aprile, giornata conclusiva di Vinitaly, l’abbonamento a Vitae è in sconto del 25%.





30.00€40.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO





50.00€