Descrizione
Navigare tra tannini, storia e passione: un invito ai grandi vini rossiImmergersi nelle pagine del Manuale di conversazione sui grandi vini rossi di Andrea Gori è come entrare in una cantina straordinaria, dove ogni bottiglia racconta una storia unica. Questo libro rappresenta un'esplorazione approfondita e al contempo accessibile dei vini rossi più iconici al mondo, conducendo il lettore attraverso territori e culture che hanno definito l'identità del vino. Dall'eleganza aristocratica di Bordeaux alla potenza del Barolo, dall'esotismo dei vini georgiani alle contrade vulcaniche dell'Etna, l'autore rivela l'arte, la scienza e l'anima che si nascondono in ogni calice.
Il testo si distingue per il suo equilibrio tra rigore e narrazione. Da un lato, offre dettagli tecnici e storici su terroir, vitigni e tecniche di vinificazione; dall'altro, intreccia curiosità, aneddoti e consigli pratici per rendere la lettura accattivante anche per chi è alle prime armi. Non serve essere un esperto per apprezzare il valore di questo manuale: il tono di Gori è inclusivo e stimolante, adatto sia agli appassionati che agli intenditori esperti.
Ogni capitolo è un viaggio a sé stante. Si parte da Bordeaux, il cuore pulsante dei vini da investimento, dove la classificazione del 1855 ha trasformato il vino in un bene di lusso. Poi si attraversa la Borgogna, terra del mitico Pinot Nero, per scoprire come un vitigno possa racchiudere il carattere mutevole di un intero territorio. La Georgia, culla del vino, ci invita a riflettere sulle origini di una tradizione millenaria, mentre l'Etna rappresenta la frontiera più recente dell'eccellenza enologica italiana.
Il libro non si limita a presentare vini celebri: dedica spazio anche a quei gioielli nascosti che meritano di essere riscoperti. Ad esempio, il racconto sull'Amarone della Valpolicella esplora le radici di un vino straordinario, amato per la sua ricchezza e complessità. La narrazione si sposta poi sui vini toscani, con un'analisi approfondita del Brunello di Montalcino, e sui supertuscan di Bolgheri, che hanno ridefinito il concetto di eccellenza italiana nel mondo.
Un elemento distintivo del volume è la sua capacità di coinvolgere il lettore anche su temi di attualità enologica. Gori analizza il ruolo dei tannini, la percezione della mineralità e l'importanza del terroir, fornendo strumenti utili per apprezzare il vino a un livello più profondo. Inoltre, il libro affronta domande intriganti: come si riconosce un'annata eccezionale? Qual è il segreto di un vino longevo? Il Merlot ha ancora un posto di rilievo nel panorama moderno?
Attraverso uno stile chiaro e vivace, Gori riesce a tradurre concetti complessi in una narrazione che affascina. L'autore non si limita a descrivere il vino: lo racconta come se fosse un protagonista, un elemento vivo che interagisce con il suo ambiente e con chi lo degusta. Le descrizioni sensoriali sono particolarmente coinvolgenti, invitando il lettore a immaginare i profumi di frutta rossa, le note speziate e la trama vellutata che caratterizzano i vini narrati.
Il libro si conclude con un invito alla scoperta. Andrea Gori incoraggia il lettore a esplorare, a degustare e a raccontare il vino con il proprio linguaggio, consapevole che ogni esperienza è unica. Non importa se si tratta di un grande classico o di una bottiglia sconosciuta: l'importante è lasciarsi guidare dalla curiosità e dalla passione.
Indice
Prefazione5Introduzione11Capitolo I - Bordeaux, l’invenzione della nobiltà17Capitolo II - Pinot Nero di Borgogna, la corsa all’oro nero27Capitolo III - La Georgia, l’origine di tutto35Capitolo IV - Barolo, un solo vino al comando41Capitolo V - Amarone, il vino che sconfisse Dylan Dog51Capitolo VI - Brunello di Montalcino, un toscanaccio dal fascino intramontabile61Capitolo VII - Merlot, cosa vi ha fatto di male?69Capitolo VIII - Bolgheri, diamoci tempo!77Capitolo IX - Etna, cinquanta sfumature di mineralità87Capitolo X - Dieci anni di vino italiano99
Dettagli
Altri formati e servizi
Altri volumi dello stesso editore
Altri volumi degli stessi autori
Suggerimenti per te
Manuale di conversazione sui grandi vini bianchiQuando andare in bianco equivale a un successo
10.00€
Viniplus - Abbonamento PLUS
18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS
18.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS
18.00€
MilleVigne - Abbonamento PLUS
20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
40.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO
50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO
50.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO
50.00€