Manuale di conversazione sui grandi vini bianchi
Quando andare in bianco equivale a un successo

VERSIONE DIGITALE

10.00

ALTRI FORMATI E SERVIZI

Cover

Descrizione

Il Manuale di conversazione sui grandi vini bianchi di Andrea Gori è una guida appassionata e approfondita che esplora il vasto mondo dei vini bianchi, dalle tecniche di produzione alla loro storia, dai territori d’eccellenza agli abbinamenti gastronomici più sorprendenti. Con uno stile accessibile e coinvolgente, Gori accompagna i lettori in un viaggio enologico che si rivolge sia agli appassionati che ai professionisti del settore.

Un’opera che celebra l’eleganza del bianco
I vini bianchi, spesso considerati secondari rispetto ai rossi, trovano in questo libro il loro riscatto. Andrea Gori dimostra come il bianco non sia solo un vino fresco e semplice, ma un prodotto di grande complessità e versatilità, capace di adattarsi a ogni occasione e di competere con i migliori vini rossi per profondità, struttura ed eleganza.

Il volume si apre con un’introduzione che sfata i miti legati ai vini bianchi, ponendoli al centro di una nuova cultura enologica. Non più relegati a scelta stagionale o “di contorno”, i vini bianchi vengono celebrati per il loro potenziale di invecchiamento, la loro capacità di raccontare il territorio e la loro versatilità negli abbinamenti.

I territori iconici dei grandi bianchi
Uno dei punti di forza del libro è l’analisi dettagliata dei territori simbolo dei vini bianchi, dai classici europei alle nuove frontiere internazionali. Gori ci guida attraverso:
  • La Borgogna, regina incontrastata del Chardonnay, dove i vigneti storici producono vini di un’eleganza e una profondità senza pari. I lettori scopriranno come i terreni calcarei di questa regione siano alla base della mineralità che caratterizza questi bianchi straordinari. 
  • L’Alto Adige, una delle aree più vocate in Italia, dove i bianchi aromatici come Gewürztraminer e Sauvignon Blanc trovano la loro massima espressione. 
  • La Nuova Zelanda, emblema della modernità enologica, con i suoi Sauvignon Blanc esplosivi e freschi, che hanno conquistato i palati di tutto il mondo.
  • L’Alsazia, con i suoi Riesling e Pinot Grigio dai profumi complessi e dalla straordinaria longevità.
  • Il Mondo Nuovo, rappresentato da regioni come California, Australia e Cile, dove la sperimentazione ha portato alla creazione di bianchi innovativi e di alta qualità.
Ogni capitolo dedicato ai territori non è solo un racconto geografico, ma anche un viaggio culturale e tecnico, che aiuta il lettore a comprendere come il terroir influenzi il carattere di ogni vino.

Tecniche di vinificazione e innovazione
Gori dedica ampio spazio alle tecniche di vinificazione, illustrando i metodi tradizionali e le innovazioni più recenti che stanno rivoluzionando il mondo del bianco. Tra gli argomenti trattati:
  • La fermentazione a temperatura controllata, essenziale per preservare gli aromi primari dei bianchi.
  • Il bâtonnage, tecnica che dona morbidezza e struttura attraverso il rimescolamento delle fecce fini.
  • L’uso dei lieviti autoctoni, che esalta il legame tra il vino e il territorio di origine.
  • L’affinamento in acciaio e legno**, che modella il profilo aromatico e gustativo del vino, creando bianchi freschi e vibranti o complessi e strutturati.
L’autore non si limita a descrivere le tecniche, ma ne spiega l’impatto sul risultato finale, fornendo al lettore gli strumenti per valutare un vino bianco in modo più consapevole.

Abbinamenti gastronomici e versatilità del bianco
Un’altra sezione fondamentale del libro è dedicata agli abbinamenti enogastronomici. I vini bianchi si dimostrano incredibilmente versatili e in grado di esaltare una vasta gamma di piatti:
  • Pesce e crostacei: Un Sauvignon Blanc giovane o un Vermentino fresco si sposano perfettamente con ostriche, calamari e tartare.
  • Piatti speziati: Riesling e Gewürztraminer sono ideali per accompagnare piatti asiatici o speziati, grazie alla loro aromaticità e al lieve residuo zuccherino.
  • Formaggi: Dai freschi ai più stagionati, i bianchi sono spesso la scelta migliore, specialmente quando si tratta di formaggi erborinati.
  • Carni bianche: Un Chardonnay strutturato è perfetto per pollo arrosto o tacchino al forno.
  • Dolci e dessert: I bianchi dolci e passiti, come un Sauternes o un Vin Santo, chiudono il pasto in modo elegante, abbinandosi a dessert cremosi o a base di frutta.
Questa sezione non è solo una guida pratica, ma anche un invito a sperimentare e a rompere gli schemi degli abbinamenti tradizionali.

Storie, curiosità e miti da sfatare
Gori arricchisce il libro con una serie di aneddoti e curiosità che rendono la lettura leggera e piacevole. Tra i temi trattati:
  • L’origine dei vitigni bianchi più famosi, come il Sauvignon Blanc e il Chardonnay.
  • I falsi miti, ad esempio l’idea che i vini bianchi siano meno longevi o complessi rispetto ai rossi.
  • Le grandi annate: Come riconoscerle, conservarle e valorizzarle.
Questi racconti offrono al lettore non solo conoscenze tecniche, ma anche una prospettiva più ampia sul ruolo del vino bianco nella cultura enologica globale.

Un invito a riscoprire i bianchi
Manuale di conversazione sui grandi vini bianchi non è solo un libro per appassionati di vino, ma un’opera che celebra la cultura enologica in tutte le sue sfumature. Andrea Gori invita i lettori a riscoprire l’eleganza e la versatilità dei bianchi, mostrando come questi vini siano il risultato di un equilibrio perfetto tra tradizione, innovazione e amore per il territorio.

Dettagli

EditoreTrenta EditorePagine128

Altri formati e servizi

Viniplus - Abbonamento PLUS

Cover of Viniplus - Numero 25Cover of Viniplus - Numero 24Cover of Viniplus - Numero 23Cover of Viniplus - Numero 22
18.00

Vinetia - Abbonamento PLUS

Cover of Vinetia - Numero 1 -2023Cover of Vinetia - Numero 2 -2022Cover of Vinetia - Numero 1 -2022Cover of Vinetia - Numero 2 -2021Cover of Vinetia - Numero 1 -2021
18.00

Mangiavino - Abbonamento PLUS

Cover of Mangiavino - Numero 29Cover of Mangiavino - Numero 28Cover of Mangiavino - Numero 27Cover of Mangiavino - Numero 26
18.00

MilleVigne - Abbonamento PLUS

Cover of MilleVigneCover of MilleVigneCover of MilleVigneCover of MilleVigneCover of MilleVigne
20.00

Vitae - Abbonamento PLUS

Cover of Vitae 43Cover of Vitae 42Cover of Vitae 41Cover of Vitae 40Cover of Vitae 39
40.00

Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO

Cover of Vitae 43Cover of Vitae 42Cover of Vitae 41Cover of Viniplus - Numero 25Cover of Vitae 40
50.00

Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO

Cover of Vitae 43Cover of Vitae 42Cover of Vitae 41Cover of Vinetia - Numero 1 -2023Cover of Vitae 40
50.00

Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO

Cover of Vitae 43Cover of Vitae 42Cover of Vitae 41Cover of Mangiavino - Numero 29Cover of Vitae 40
50.00
VERSIONE DIGITALE

10

Apri