Descrizione
La viticoltura di montagna rappresenta oggi una delle sfide più affascinanti e promettenti per il futuro del vino. In un contesto segnato dai cambiamenti climatici, la ricerca di zone più fresche ha spinto molti produttori a salire in quota, dove le condizioni estreme offrono nuove opportunità espressive. L’altitudine non è solo una scelta estetica, ma una vera e propria necessità produttiva, capace di donare ai vini eleganza, acidità vibrante e pulizia aromatica.I vigneti si arrampicano tra roccia e cielo, sfidando la pendenza e il clima. Qui, ogni gesto agricolo è frutto di fatica e conoscenza: servono varietà capaci di adattarsi, tecniche collaudate e una visione coraggiosa. Il risultato è un vino verticale, essenziale, in cui le note floreali e minerali dominano, esprimendo in bottiglia tutta la forza del territorio. Per il Sommelier, i vini di montagna sono una prova d’ascolto e interpretazione: profili delicati ma intensi, spesso con minore alcolicità, che ben si abbinano a piatti di selvaggina, funghi e formaggi stagionati.
Dalle Dolomiti Bellunesi all’Etna, passando per la Valtellina, la Valle d’Aosta e la Valle di Cembra, ogni territorio racconta una storia diversa, ma accomunata dalla stessa tensione verso l’alto. In queste pagine, Vinetia racconta un mondo fatto di gradoni, muretti a secco, pergole e terrazze, ma anche di ricerca scientifica, riscoperta dei vitigni autoctoni e coraggio imprenditoriale. La montagna non è solo bellezza: è anche un laboratorio per il futuro della viticoltura.
“Sempre più in alto!” non è solo uno slogan, ma il manifesto di una nuova generazione di vignaioli che ha scelto la vetta per riscrivere, con fatica e passione, il destino del vino italiano.
Indice
Il Decanter – La parola al Presidente3News6UN MONDO DI ROCCIA - La montagna del vino tra ricorrenze e diversità8IL NUOVO SPIRITO DEL VENETO - Viaggio nel bellunese16IL SIGNOR GEWÜRZTRAMINER - Willi Stürz e la rivoluzione di Cantina Tramin22Vinetia – I migliori vini del Veneto per la Guida 202528L’EFFETTO TRENTODOC - Le ricerche del prof. Fulvio Mattivi34L’ANIMA ANTICA DELLA MONTAGNA - Intervista allo scrittore Francesco Vidotto40Enovità – Ultime uscite in enoteca46In Pratica – Assaggi in quota50IL GUSTO CI GUADAGNA - La cucina di montagna oggi54L’Alambicco – Distillati d’Autore60Mondolio - Viaggio tra gli Extravergine62La Birra – Piccoli birrifici crescono64Libri – Nero su bianco66La Verticale – Barricaia Brut Villa Rinaldi68La Sciabolata – Di Mirco Mariotti73Gli autori – Scrivono per noi74
Dettagli
EditoreAssociazione Italiana SommelierPagine76
Altro in "Vinetia"
Altri volumi dello stesso editore
Suggerimenti per te
MilleVigne per sei mesi - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





15.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS





18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS





18.00€
Viniplus - Abbonamento PLUS





18.00€
MilleVigne per un anno - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
Abbonamento in sconto 25% fino a domenica 19 luglio!





30.00€40.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO





50.00€