Descrizione
Il Manuale di conversazione sullo Champagne di Andrea Gori è molto più di una semplice guida enologica: è un viaggio appassionante nell’universo di uno dei vini più prestigiosi e iconici al mondo. Con uno stile accessibile ma ricco di approfondimenti, l’autore accompagna il lettore attraverso i segreti che hanno reso lo Champagne sinonimo di lusso, celebrazione e tradizione.Dall’evoluzione storica di questo vino unico alle tecniche di vinificazione che lo contraddistinguono, passando per curiosità, miti e consigli pratici, il libro offre una panoramica completa e approfondita. L’opera non si limita a illustrare i tecnicismi, ma esplora il significato culturale e sociale dello Champagne, rendendolo un testo ideale sia per i neofiti sia per gli intenditori.
Il libro si apre con un’approfondita analisi delle origini dello Champagne, una bevanda che trova le sue radici nei monasteri medievali della regione omonima, situata nel nord-est della Francia. L’autore racconta come i monaci abbiano perfezionato le tecniche di produzione, dando vita a un vino che, nel corso dei secoli, è diventato simbolo di raffinatezza e status sociale.
Un’interessante sezione è dedicata alla storia delle grandi maison di Champagne, come **Dom Pérignon**, **Moët & Chandon** e **Veuve Clicquot**, che hanno giocato un ruolo fondamentale nel trasformare questo vino in un’icona globale. Il racconto storico è arricchito da curiosità e aneddoti, come l’uso dello Champagne durante le incoronazioni dei re di Francia a Reims e il suo ruolo nelle grandi celebrazioni europee del XIX e XX secolo.
Un capitolo fondamentale è dedicato al terroir della regione di Champagne, elemento distintivo che contribuisce a definire il carattere inconfondibile di questo vino. Il suolo gessoso, unico al mondo, non solo conferisce freschezza e mineralità, ma garantisce anche il drenaggio ottimale delle vigne. L’autore esplora le principali sottozone della regione, tra cui:
- Montagne de Reims**: celebre per i Pinot Noir intensi e strutturati.
- Côte des Blancs: terra di elezione per lo Chardonnay, che regala eleganza e longevità.
- Vallée de la Marne: dove il Pinot Meunier aggiunge morbidezza e fruttuosità alle cuvée.
Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la descrizione dettagliata del **méthode champenoise**, il processo di vinificazione che rende lo Champagne un prodotto ineguagliabile. L’autore guida il lettore attraverso tutte le fasi del processo, dalla raccolta manuale delle uve alla seconda fermentazione in bottiglia, soffermandosi su passaggi cruciali come:
- L’assemblaggio delle cuvée: una vera e propria arte che combina vini base di diverse annate e varietà per creare prodotti unici.
- Il remuage e il dégorgement: tecniche tradizionali che garantiscono la limpidezza del vino e la perfetta integrazione del perlage.
- La maturazione sui lieviti: che dona allo Champagne complessità aromatica e struttura.
L’autore dedica un’intera sezione all’analisi delle principali tipologie di Champagne, offrendo preziosi consigli su come scegliere la bottiglia giusta per ogni occasione. Vengono descritti i diversi stili, dal brut nature al demi-sec, spiegando le differenze in termini di zucchero residuo e aromi. Particolare attenzione è riservata alle cuvée di prestigio e agli Champagne millesimati, veri gioielli enologici pensati per i palati più esigenti.
Il libro include anche suggerimenti pratici su come leggere l’etichetta, identificare le maison più rinomate e apprezzare le caratteristiche distintive di ogni tipologia, rendendolo uno strumento utile per chi desidera orientarsi nell’ampia offerta del mercato.
Un capitolo di grande interesse è dedicato agli abbinamenti gastronomici, un tema spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza per esaltare al meglio le qualità dello Champagne. L’autore sfata il mito che questo vino sia adatto solo per l’aperitivo, dimostrando come possa accompagnare un intero pasto grazie alla sua versatilità.
Tra gli abbinamenti consigliati spiccano:
- Ostriche e frutti di mare: perfetti con Champagne brut o extra brut.
- Foie gras e formaggi stagionati: ideali con Champagne millesimati o cuvée di prestigio.
- Dolci a base di frutta o cioccolato: da abbinare a un demi-sec o a uno Champagne rosé.
Un aspetto unico del manuale è la riflessione sull’impatto dello Champagne nella cultura moderna. L’autore esplora come questo vino sia diventato un simbolo universale di celebrazione, apparendo in film, opere d’arte e canzoni. Viene inoltre analizzato il ruolo dello Champagne nei contesti sociali e nelle tradizioni moderne, sottolineando come rappresenti un ponte tra tradizione e innovazione.
Il libro è arricchito da un’ampia raccolta di curiosità e aneddoti che catturano l’attenzione del lettore. Alcuni esempi includono:
- L’origine del sabrage, l’arte di aprire una bottiglia di Champagne con una sciabola.
- Le bottiglie di formato speciale, come il magnum e il jeroboam, e il loro significato nelle celebrazioni.
- I miti e le leggende legati alle maison storiche, che aggiungono un tocco di mistero e fascino a ogni bottiglia.
Manuale di conversazione sullo Champagne non è solo una guida tecnica, ma un invito a scoprire e apprezzare uno dei vini più straordinari al mondo. L’autore riesce a trasmettere la passione e l’entusiasmo per lo Champagne, rendendo questo manuale una lettura imprescindibile per chiunque voglia approfondire il tema con curiosità e competenza.
Indice
Introduzione1Un Manuale per ‘lui’ o per… ‘lei’?5Capitolo I - Scegliete la vostra Maison preferita13Capitolo II - Le Cuvée de Prestige e il Krug19Capitolo III - Pas Dosé (senza zucchero), grazie27Capitolo IV - Io bevo solo Magnum35Capitolo V - J’adore le Rosé!45Capitolo VI La miglior annata degli ultimi 30 anni è il 199655Capitolo VII - E tu di che Champagne sei?65Capitolo VIII - Naturale è meglio, la moda dice BIO75Capitolo IX - Ricette, barche e Champagne87Capitolo X - Citate C.S.N.C.F.D (come se non ci fosse domani)97Ringraziamenti105Indice107
Dettagli
EditoreTrenta EditorePagine112
Altri formati e servizi
Altri volumi dello stesso editore
Altri volumi degli stessi autori
Suggerimenti per te
Manuale di conversazione sui grandi vini bianchiQuando andare in bianco equivale a un successo
10.00€
Viniplus - Abbonamento PLUS
18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS
18.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS
18.00€
MilleVigne - Abbonamento PLUS
20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
40.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO
50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO
50.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO
50.00€