Descrizione
Nel novembre del 1933 uno straordinario tascabile apparve sugli scaffali delle librerie e delle edicole italiane: L'arte di bere - saggio di economia a romanzo - in cui l'autore Umberto Notari affrontava le origini di quella che molti contemporanei consideravano l'incipiente "crisi del vino" del paese, proponendone anche varie soluzioni. "Gli uomini non bevono più vino" si lamenta il protagonista della storia, il marchese Olinto Baglia, con un gruppo di suoi conoscenti […]» in Bacchus among the Blackshirts: Wine Making, Consumerism and Identity in Fascist Italy, 1919–1937».L'arte di bere di Umberto Notari è molto più di un trattato sul vino: è un'esplorazione profonda e multidimensionale di un universo culturale che ruota attorno a questa antica bevanda. Scritto negli anni Trenta, il libro trascende la sua epoca per parlare con sorprendente attualità al lettore contemporaneo.
Notari non si limita a descrivere il vino come semplice elemento sensoriale, ma costruisce attorno ad esso un mondo raffinato ed élitario, che indaga attraverso ogni sua dimensione: culturale, economica, sociale e morale. Il vino emerge dalle sue pagine come simbolo vivente di un legame profondo con la tradizione, la cultura e la terra – un elemento positivo e benefico quando consumato con moderazione e consapevolezza, in netto contrasto con la freddezza e l'alienazione delle bevande "moderne".
La straordinaria lungimiranza dell'autore si manifesta nella capacità di anticipare temi che oggi consideriamo centrali nel dibattito enologico: l'importanza dell'enoturismo, la necessità di semplificare il linguaggio del vino, la qualità della comunicazione. Più che un testo storico, l'opera sembra il programma di un master contemporaneo, offrendo strumenti di riflessione ancora validissimi per affrontare le sfide attuali del settore.
Leggere quest'opera significa acquisire una prospettiva di lungo periodo che aiuta a contestualizzare quella che viene definita "crisi del vino", evitando il panico e comprendendo che, anche nei momenti più difficili, la virtù salda e le idee chiare rappresentano la via d'uscita. Un classico intramontabile che ogni appassionato e professionista del vino dovrebbe conoscere.
Dettagli
Altri formati e servizi
Altro in "Filosofia e vino"
Altro in "Cultura del vino"
Altri volumi dello stesso editore
Novità
MilleVigne per sei mesi - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





15.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS





18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS





18.00€
Viniplus - Abbonamento PLUS





18.00€
MilleVigne per un anno - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
La rivista dei sommelier! In esclusiva su Speaking of Wine. Abbonamento in promozione fino al 15 ottobre 2025!!!





32.00€40.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO





50.00€