Descrizione
“Il mare colore del vino”: così Omero descrive il Mediterraneo, narrando l’avventuroso viaggio di Ulisse. I riflessi violacei che imporporano la superficie delle acque marine al tramonto sono paragonati metaforicamente alla bevanda che accomuna i popoli che si affacciano su quello che i Romani chiamavano mare nostrum.Il vino, uno dei simboli delle civiltà che fiorirono sulle sponde di questo mare, fin dalle origini ha ispirato non solo la poesia e l’epica, ma anche l’arte. I primi manufatti artistici della Grecia antica, infatti, sono anfore e crateri usati per conservare e mescere il vino. Parlare di vino significa dunque parlare di storia e di mito, della vita sociale passata e presente che da sempre esprime, nel rito del bere insieme, una tradizione di condivisione di valori e di ospitalità.
Indice
Un viaggio in Grecia1Un’incredibile proprietà dell’ametista4Un matrimonio greco6Se il vino è anche medicina9Paesi di‐vini11Il mare colore del vino20La storia in un cratere23Il vino che ispira i poeti25Lode al vino e alle taverne32Le feste del vino36Per mescere e bere il vino38A tavola con gli Etruschi e con i Romani43Ora bisogna bere46Il vino nella Bibbia49Il dolce vino di Monemvasia54E per finire … il Vinsanto56L’alba dalle dita rosa61
Dettagli
Altri formati e servizi
Volumi correlati
Altro in "Libri"
Altri volumi dello stesso editore
Altri volumi degli stessi autori
Suggerimenti per te
Manuale di conversazione sui grandi vini bianchiQuando andare in bianco equivale a un successo
10.00€
Viniplus - Abbonamento PLUS
18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS
18.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS
18.00€
MilleVigne - Abbonamento PLUS
20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
40.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO
50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO
50.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO
50.00€