Descrizione
"Rossini operista a Parigi" di Roberto Monaco, edito da Musica Practica di Voglino Editrice, si presenta come un saggio fondamentale per comprendere il periodo parigino di Gioachino Rossini, una fase cruciale della sua vita e della sua produzione musicale. Il volume offre un approfondimento sulla riscoperta delle opere serie di Rossini in questo periodo, un percorso avviato negli ultimi quarant'anni dal ritrovamento di manoscritti e documenti d'archivio, che ha visto protagonisti intellettuali e musicisti del calibro di Philip Gossett e Alberto Zedda.Ciò che distingue il lavoro di Roberto Monaco è la sua capacità di coniugare una rigorosa e accurata conoscenza della materia con uno stile di comunicazione immediato e senza fronzoli. L'autore, un professore ordinario di Fisica Matematica con una passione costante per la storia del teatro musicale, rende l'opera rossiniana accessibile e comprensibile, trasformando la lettura in un'esperienza umana e affascinante. Monaco offre uno sguardo "affascinato, umile e minuzioso" sul genio creativo di Rossini, cantando "l'uomo Rossini" nel suo contesto storico e culturale.
Il libro ripercorre la decisione di Rossini di lasciare l'Italia dopo la stanchezza di Napoli e il desiderio di esplorare nuovi orizzonti europei. Dopo un trionfale soggiorno a Vienna (1822), dove le sue opere come Zelmira furono accolte con entusiasmo e dove incontrò Schubert e Beethoven, e un'esperienza agrodolce a Londra, Rossini si stabilì a Parigi, una città che lo affascinò e che Stendhal aveva già profetizzato essere perfetta per la sua musica.
Nella capitale francese, Rossini fu invitato a riorganizzare il Théâtre Italien e, successivamente, ricevette l'importante incarico di "Compositore del re e ispettore generale del canto in tutte le reali istituzioni musicali". Il suo arrivo segnò una vera e propria rinascita per l'Opéra e una "rivoluzione musicale", contribuendo in modo determinante alla transizione dalla tragédie lyrique al grand opéra, un nuovo genere operistico francese.
Monaco analizza dettagliatamente le opere parigine di Rossini:
- Il viaggio a Reims (1825): Una cantata scenica celebrativa per l'incoronazione di Carlo X, caratterizzata da una duplice natura encomiastica e ironica. La sua partitura, persa per oltre un secolo, è stata trionfalmente riscoperta e messa in scena al Rossini Opera Festival nel 1984.
- Le Siège de Corinthe (1826): Trasformazione del Maometto II, che rispose al filoellenismo del pubblico parigino. L'opera fu un clamoroso successo e segnò un passo fondamentale verso la definizione del grand opéra, con i suoi richiami all'indipendenza greca.
- Moïse et Pharaon (1827): Una rivisitazione del Mosè in Egitto, quest'opera in quattro atti, con nuova musica e grandi scene corali, fu acclamata dalla critica come una "rivoluzione lirica" e un capolavoro di grande bellezza musicale.
- Le Comte Ory (1828): Un melodramma giocoso che recupera musiche dal Viaggio a Reims. Il suo libretto raffinato e l'ambiguità psicologica dei personaggi, insieme a un trattamento fine e ironico dell'erotismo, ne fecero un successo strepitoso a Parigi.
- Guillaume Tell (1829): Il primo grand opéra interamente nuovo di Rossini, un'epopea musicale ambientata nei grandiosi paesaggi svizzeri e celebrante la libertà di un popolo. Quest'opera, con la sua sontuosa orchestrazione e l'innovativa fusione di declamato francese e belcanto italiano, aprì la strada al teatro musicale romantico francese e segnò la fine della sua produzione operistica.
"Rossini operista a Parigi" è un omaggio vibrante al piacere dell'ascolto e alla comprensione profonda di un'epoca affascinante, rendendo il genio di Rossini non solo una questione musicale, ma un fatto intrinsecamente umano.
Indice
Prefazione7Capitolo 1. Il prologo. Rossini lascia l’ItaliaVia da Napoli11Via dall’Italia: dopo Vienna anche Parigi e Londra17Capitolo 2. A ParigiRitorno nella Ville Lumière25Il viaggio a Reims32Capitolo 3. Le Siège de CorintheDal Maometto al Le Siège43La trama50Capitolo 4. Moïse et PharaonDal Mosè al Moïse55La trama63Capitolo 5. Le Comte OryDal Viaggio a Reims a Le Comte Ory69La trama77Capitolo 6. Guillaume TellIl grand opéra e il Guillaume Tell83La trama94Capitolo 7. L’epilogoLa stagione del grand opéra101I ritorni a Parigi e le ultime composizioni103Bibliografia113Indice dei nomi117Indice delle opere citate125Ringraziamenti128
Dettagli
EditoreVoglino EditorePagine132ISBN9788831274968Anno2024
Altri formati e servizi
Altro in "Biografie e autobiografie"
Altro in "Saggistica"
Altri volumi degli stessi autori
Novità
La chitarra e le sue formeTeoria e armonia applicate alla tastiera della chitarra - CFM SERIES
24.00€