Descrizione
Il numero di giugno 2025 di Millevigne esplora i temi più attuali della viticoltura e dell’enologia, con un focus su innovazione e sostenibilità.Si parte dalle sfide dell’export negli Stati Uniti, passando per le nuove frontiere del biocontrollo in vigneto, come la confusione sessuale e l’uso di insetti utili. Ampio spazio è dedicato anche alla conduzione del vigneto biologico, dall’impianto alla gestione agronomica, e all’enologia moderna con nuovi lieviti e sostanze innovative.
Articoli di approfondimento scientifico e tecnico completano un numero ricco di contenuti per professionisti del settore, offrendo strumenti pratici e aggiornati per affrontare i cambiamenti climatici, le normative europee e le nuove richieste di mercato.
Millevigne si conferma punto di riferimento per un’agricoltura più attenta, consapevole e orientata al futuro
Indice
DALLA RICERCA2Due passi nella scienza, a cura di Alessandra Biondi Bartolini2EDITORIALE3Il vino italiano negli USA tra dazi, sfide e opportunità di STEVIE KIM3VITICOLTURA6Il biocontrollo in viticoltura e la confusione sessuale di Fabio Burroni e Marco Pierucci6Insetto batte insetto di Nicoletta V. Ballario10Il vigneto biologico dall’impianto alla gestione agronomica di Riccardo Castaldi13Zonazione e adattamento in un contesto che cambia di Alice Argentero16La gestione conservativa del suolo in vigneto di Lorenzo Gagliarid e Sofia Matilde Luglio20Flavescenza dorata: sensori iperspettrali nella diagnosi precoce di Marco Carli, Athos Pedrelli, Lorenzo Pippi, Samuele Risoli, Alessandra Panattoni,Elisa Pellegrini, Cristina Nali, Lorenzo Cotrozzi24ENOLOGIA28Nuovi lieviti per nuovi vini di Raffaele Guzzon28Innovazione ed efficienza per la difesa della produzione in vigneto31Acido fumarico: un nuovo prodotto enologico di Nicole Bernardi32Importanza dei materiali nell’ossigenazione durante la movimentazione del vino in cantina di María Del Álamo Sanza, Ignacio Nevare Domínguez35Il mosto che corre di Davide Camoni40Lo zolfo: elemento trasformista dal vigneto alla cantina di Alessandra Biondi Bartolini44ECONOMIA48Vino al supermercato di Serena Leo48Alcune riflessioni sulla transizione digitale di Chiara Demichelis, Enrico Machetta50Regolamenti europei, questi sconosciuti di Michele Antonio Fino52Il caporalato è l’elefante nel vigneto di Gabriela Tirino54CULTURA E SOCIETÀ56Promuovere la cultura del bere bene attraverso l’enoturismo di Emiliano Gucci56Chanson à boire di Alberto Angelino58Caterina Borghi e la vigna di Elia di Monica Massa60OSSERVATORIO PROGETTI63
Dettagli
EditoreVignaioli PiemontesiPagine64
Altri formati e servizi
Altro in "2025"
Altro in "MilleVigne"
Altri volumi dello stesso editore
Suggerimenti per te
MilleVigne per sei mesi - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





15.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS





18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS





18.00€
Viniplus - Abbonamento PLUS





18.00€
MilleVigne per un anno - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
Abbonamento in sconto 25% fino a domenica 19 luglio!





30.00€40.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO





50.00€