Descrizione
L'olio è un prodotto fondamentale nelle nostre preparazioni culinarie e, come il vino, può esaltare o compromettere il sapore degli ingredienti, a seconda della sua qualità. Conoscere le specificità dell'olio extra vergine di oliva è essenziale per una formazione completa da Sommelier. L'Associazione Italiana Sommelier da sempre si occupa di olio, adottando un approccio guidato dalla semplicità e chiarezza, valorizzandone gli aspetti più positivi. Questo libro contiene informazioni dettagliate sulla corretta degustazione dell'olio e sul suo utilizzo pratico nell'abbinamento con il cibo, seguendo le caratteristiche di entrambi. Un prezioso strumento per ogni appassionato della materia.Indice
CAPITOLO 1 - LA PIANTA DELL’OLIVO7L’ambiente di coltivazione9Il ciclo biologico dell’olivo14Impianti e forme di allevamento17Le operazioni colturali18Malattie e insetti22La difesa dell’olivo24Modelli di coltivazione25CAPITOLO 2 - DALL’OLIVA ALL’OLIO29Il processo produttivo31Le operazioni preliminari34La frangitura34La gramolatura35L’estrazione36Il travaso e la filtrazione39Il confezionamento e la conservazione40Le alterazioni dell’olio42CAPITOLO 3 - ELEMENTI CHIMICI45La composizione dell’oliva47La composizione dell’olio d’oliva48CAPITOLO 4 - LA DEGUSTAZIONE DELL’OLIO55La scheda di degustazione58L’esame visivo61Limpidezza61Colore63L’esame olfattivo65Intensità65Descrittori66Complessità68Qualità68L’esame gusto-olfattivo71Intensità gusto-olfattiva72Struttura72Equilibrio75Persistenza gusto-olfattiva76Qualità gusto-olfattiva76Considerazioni finali77Stato evolutivo78Armonia78Qualità complessiva79La scheda di valutazione a punti80CAPITOLO 5 - L’ABBINAMENTO CON IL CIBO85Il gusto del cibo88La percettibilità96La tecnica di abbinamento97La scheda grafica di abbinamento98L’armonia100Qualche esempio102CAPITOLO 6 - L’ORO LIQUIDO NELLA STORIA107L’olivo e l’uomo: un connubio ancestrale109Dai sumeri ai greci110Nell’antica Roma112Dall’oblio alla rinascita116La svolta dell’anno Mille119Il Rinascimento120Illuminismo, progresso ed età moderna122Le Guerre mondiali125La tutela del prodotto e del consumatore126CAPITOLO 7 - LA LEGGE E L’OLIO D’OLIVA129La classificazione degli oli132Dop e Igp136In etichetta138Altre indicazioni140CAPITOLO 8 - LA GEOGRAFIA DELL’OLIO ITALIANO143Il panorama olivicolo italiano145Valle d’Aosta146Piemonte146Lombardia146Veneto147Trentino-Alto Adige148Friuli-Venezia Giulia148Liguria149Emilia-Romagna151Toscana152Umbria154Marche154Lazio156Abruzzo157Molise158Campania158Puglia160Basilicata162Calabria165Sicilia166Sardegna168CAPITOLO 9 - L’OLIVO ABITA OVUNQUE171Europa173Africa178Asia182Altri stati183Oceania184America187CAPITOLO 10 - ALIMENTAZIONE E SALUTE189La dieta mediterranea191L’olio nell’alimentazione192Una vera panacea196Effetti positivi198Elisir di bellezza201Appendici203Scheda degustazione olio204Scheda di valutazione a punti205Scheda grafica di abbinamento olio206Bibliografia207
Dettagli
EditoreAssociazione Italiana SommelierPagine208
Altro in "Libri"
Altri volumi dello stesso editore
Suggerimenti per te
Manuale di conversazione sui grandi vini bianchiQuando andare in bianco equivale a un successo
10.00€
Viniplus - Abbonamento PLUS
18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS
18.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS
18.00€
MilleVigne - Abbonamento PLUS
20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
40.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO
50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO
50.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO
50.00€