Descrizione
"I piaceri della cantina" di Jay Mclnerney, edito da Giunti Editore, raccoglie gli scritti di oltre cinque anni dell’autore, esplorando il mondo del vino con passione e competenza. L'introduzione prepara il lettore a un viaggio enologico diviso in otto affascinanti parti. Nella prima parte, Mclnerney condivide i preliminari, parlando del suo bianco preferito e dei vini dimenticati di Bordeaux, senza tralasciare le nuove tendenze dei bianchi delle Ande e del Soave. La seconda parte è un inno ai vini rossi, con racconti sulle cantine fai-da-te di Santa Barbara, l'emozionante Amarone e i rossi speziati del Cile. La terza parte svela i segreti per far colpo sul sommelier con il fascino del Riesling tedesco e austriaco, oltre ai tesori d’Alsazia. La quarta parte esplora le storie affascinanti di produttori iconici come Michel Chapoutier e Willy Frank, mentre la quinta si concentra sulle esperienze enogastronomiche in ristoranti di lusso, celebrando glorie come lo Cheval-Blanc e la Maserati degli Champagne. Nella sesta parte, l’autore si dedica agli abbinamenti perfetti, da quelli con il cioccolato ai piatti orientali. La settima parte, dedicata ai fondi di magazzino, esplora storie di vini kasher e le nuove tendenze in Nuova Zelanda. L'ultima parte si incentra sulle bollicine, svelando i segreti della Chartreuse e le meraviglie dello Champagne artigianale. L'epilogo, infine, racconta in modo personale cosa ha bevuto il giorno del suo quarantottesimo compleanno. Questo libro è una lettura indispensabile per chi ama il vino e vuole approfondirne i segreti attraverso gli occhi di un vero intenditore.Indice
Introduzione9Parte prima. preliminari19Il mio bianco preferito21Il figlio prediletto del Friuli. Il Tocai Friulano25Snello è bello. La new wave di Chardonnay californiani29I bianchi delle Ande33I bianchi dimenticati di Bordeaux37Nessun rispetto. Soave41Il grigio è il nuovo bianco. Pinot Gris45Tradurre etichette tedesche49Parte seconda. “ogni vino vorrebbe essere rosso”53Le cantine fai-da-te di Santa Barbara55La costa arrostita del Rodano59Il rosso di casa Montecchi e Capuleti63“Un vino estremo, emozionante”. L’Amarone67I cavalieri oscuri in capo al mondo. I rossi sudafricani71Il vino nero di Cahors75Barberentola79Alice: i giorni del vino. Il segreto oscuro di Bandol83I rossi speziati del Cile87L’ascesa del Malbec91Test della personalità. Julia’s Vineyard95Parte terza. come far colpo sul vostro sommelier99Come far colpo sul vostro sommelier parte prima. Il Riesling tedesco101Basta con le belle parole, ovvero come fare colpo sul vostro sommelier parte seconda. Il Riesling austriaco105I tesori misconosciuti d’Alsazia109Il fascino discreto della vecchia scuola della Rioja113La misteriosa bellezza del Sagrantino di Montefalco117Parte quarta. amori, lotte e altre ossessioni121Edipo all’Hermitage. Michel Chapoutier123Ragazzi del ghetto. La svolta radicale di Greg Brewer e Steve Clifton127Un amante abbandonato. Auberon Waugh131L’ossessivo. Remírez de Ganuza135L’ambasciatore di Francia a Berkeley. Kermit Lynch139Lo scienziato pazzo della Jadot143Una voce nel deserto. Willy Frank e i Finger Lakes147Affinare le bombe fruttate151Montanari. I fratelli Smith di Smith-Madrone155Gli inglesi hanno un gusto diverso? Michael Broadbent e Jancis Robinson159Il gemello di Robert Mondavi nel Mondo Bizzarro. Passioni e freddure di Randall Grahm163Parte quinta. salassi al ristorante167Primo tra i primi? Le glorie dello Cheval-Blanc169Il suo nome è Bond173“Un gusto buono e perticolarissimo”. Haut-Brion177La Maserati degli Champagne181Il libro dei sogni bacchici. La carta dei vini a La Tour d’Argent185Parte sesta. affinità elettive189Storielle da pescatori al ristorante Le Bernardin191Cosa bere con il cioccolato195Rosé provenzale199Strane coppie. Cosa bere con i piatti orientali203Parte settima. fondi di magazzino207Il Bambin Gesù in pantaloni di velluto. Bouchard e il Borgogna209Strettamente kasher213Anima e terra217Nuova Zelanda, Atto Secondo223Parte ottava. bollicine e alte gradazioni227Bisticci sul Brandy. L’Armagnac229Bianco su bianco. Champagne Blanc de Blancs233Pazienza certosina. I segreti della Chartreuse237Bollicine. Champagne artigianali241La dissoluta fata verde. Assenzio245Epilogo. Cosa ho bevuto il giorno del mio quarantottesimo compleanno249
Dettagli
EditoreGiunti EditorePagine255
Altri formati e servizi
Altro in "Vini e viticoltura"
Altro in "Libri"
Altri volumi dello stesso editore
Suggerimenti per te
Viniplus - Abbonamento PLUS




18.00€
Vinetia - Abbonamento PLUS





18.00€
Mangiavino - Abbonamento PLUS




18.00€
MilleVigne - Abbonamento PLUS
Tutto l'archivio di MilleVigne e i numeri nuovi sempre a tua disposizione in formato digitale!





20.00€
Vitae - Abbonamento PLUS
🛍️ Promozione speciale: Fino a mercoledì 9 aprile, giornata conclusiva di Vinitaly, l’abbonamento a Vitae è in sconto del 25%.





30.00€40.00€
Vitae+Viniplus - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Vinetia - Abbonamento COMBO





50.00€
Vitae+Mangiavino - Abbonamento COMBO





50.00€